Il Gruppo Consiliare "Siculiana Bene Comune", di cui fa parte il PD,
composto dai consiglieri Gaspare Manzella, Salvatore Piazza, Salvatore
Rizzo e Giuseppe Zirafa, hanno richiesto al presidente del consiglio la
convocazione dell'assise comunale per trattare due punti all'ordine del
giorno, entrambi riguardante l'IMU. Il primo punto riguarda la modifica
del regolamento Imu nei confronti dei residenti all'estero, a cui viene
applicata l'aliquota per le seconde case. Chiediamo che ai residenti
all'estero venga applicata, per la prima casa, l'aliquota per
l'abitazione principale.
Il secondo punto all'odg riguarda la riduzione dell'aliquota
sull'abitazione principale dal 4 al 2 per mille. Tale riduzione di fatto
annullerebbe quasi del tutto la tassazione della prima casa.
Si ricorda che i due provvedimenti furono discussi in consiglio
comunale esattamente un anno fa, proposti entrambi dal PD e bocciati in
sede di votazione.
Ecco il Testo:
Gruppo Consiliare
“Siculiana Bene Comune”
Manzella Gaspare
Piazza Salvatore
Rizzo Salvatore
Zirafa Giuseppe
Oggetto: Richiesta convocazione del consiglio comunale
I
sottoscritti consiglieri comunali del Gruppo “Siculiana Bene comune”,
chiedono la convocazione del consiglio comunale per i seguenti punti
all’ordine del giorno:
Regolamento IMU – Proposta di modifica.
Vista
la delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 2012 si propone
l'assimilazione ad abitazione principale degli iscritti Aire con
abitazione non locata, come di seguito:
All’articolo 10, comma 7, aggiungere:
l’unità
immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel
territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a
condizione che non risulti locata.
Aliquote IMU – Proposta di modifica.
Considerato
che la volontà espressa dal Governo nazionale di alleggerire il carico
fiscale IMU sulle prime case sembra di difficile ed improbabile
adozione si propone di ridurre l’aliquota IMU dell’abitazione principale
dallo 4 al 2 per mille.
Siculiana, li 20 Giugno 2013

sabato 22 giugno 2013
giovedì 20 giugno 2013
NO COMMENT!!!
Morire annegati durante il viaggio
della disperazione è un tragico evento. Essere seppelliti in una
fossa, cosa molto inusuale a Siculiana visto che usiamo i loculi, è
un evento privo di dignità umana che va contro le nostre ideologie.
Il comune di Siculiana ha sempre messo a disposizione per questi
tragici eventi dei loculi. Non solo, alcuni volontari, vedi
l'associazione donatori sangue o la Misericordia di Siculiana sono
intervenuti nel tempo per ricordare con una preghiera o con un fiore,
fornendo anche delle lapidi per il luogo della questi sfortunati
esseri umani sconosciuti. Dietro ad ognuno di loro c'è stata una
storia, degli affetti, una vita! Sono esseri umani come noi ma molto
meno fortunati di noi.
Sentiamo la necessità di scrivere
queste poche righe perchè abbiamo saputo che i due migranti annegati
durante lo sbarco di sabato scorso verranno seppelliti in una fossa,
quindi trattati con diversità.
C'è un motivo?
Chi lo ha deciso???
Facciamo un appello al Sindaco e agli
assessori comunali affinchè immediatamente si ponga rimedio e venga
riconosciuta un'equa e dignitosa sepoltura a questi ragazzi, a queste
vite annegate.
Ne approfittiamo inoltre per segnalare
che anziché acquistare la poltrona di 300 euro per l'ufficio di
protezione civile si potrebbero acquistare, sempre per la protezione
civile, i dispositivi di protezione individuale, nonché le visite
mediche e i vaccini necessari ai volontari.
lunedì 17 giugno 2013
Misure sull'Edilizia: Il PD ringrazia i tecnici
Misure sull'Edilizia: tantissimi meriti
al PD
In data 13 maggio 2013 il Consiglio
Comunale all'unanimità ha adottato la variante normativa del nostro
Prg, ovvero delle modifiche sul Regolamento edilizio e sulle Norme
tecniche di attuazione, volute fortemente dal PD Siculianese. Siamo
soddisfatti e sicuri che, una volta passate attraverso l'assessorato,
le modifiche porteranno un non indifferente respiro all'edilizia, ai
tecnici e agli artigiani del settore. Le modifiche sono state
formulate a seguito di un incontro nella sede del nostro partito, La
casa del Popolo, con alcuni tecnici del settore che conoscevano gia'
le nostre norme vigenti. Il 14 maggio 2011 invitammo tutti, non tutti
vi parteciparono, ma in ogni caso l'incontro fu produttivo.
Nell'ottobre del 2011 le proposte furono presentate alla maggioranza
a mezzo protocollo da parte del PD.
Come al solito, l'albo pretorio online
del Comune non contiene gli allegati, per cui viene difficile per i
cittadini visionare le modifiche. Le trovate qui.
Il nostro emendamento con cui
chiedevamo di portare da 400 a 600 metri la distanza di asservimento
è stato bocciato dai consiglieri di maggioranza, dal Gruppo Udc e
dal Gruppo Un futuro per Siculiana.
Il Partito Democratico ringrazia per la
partecipazione e la collaborazione:
Salvatore Domenico Schembri, Architetto
Giuseppe Sinaguglia, Architetto
Giacomo Consolo, Geometra
Franco Consolo, Ingegnere
Massimiliano Lachina, Geologo
Caterina Vecchio, Progettista d'interni
Giuseppe Lauricella, Ingegnere
Giuseppe Vella, Architetto
Laureato Tuttolomondo, Geometra e
Dirigente dell'U.T.C. del Comune di Siculiana
Il Partito Democratico di Siculiana
venerdì 7 giugno 2013
La Nuova Giunta: Un mutuo a carico dei cittadini!
Oggi mi sono recato al Comune, per prendere visione (come legittimamente spesso faccio) degli atti depositati. Mi sono immediatamente accorto che questa nuova amministrazione fortemente voluta dal Sindaco, il 3 giugno, ha autorizzato la richiesta di un mutuo di quasi 6.300.000 euro, sfruttando il DL 35/2013, ovvero misure a sostegno delle pubbliche amministrazioni per il pagamento dei debiti verso le imprese.
La caratteristica principale del mutuo, è la durata: 30 anni!
Altra caratteristica principale è la rata annuale: quasi 340.000 euro (piu' dell'ammontare dell'IMU)!!!
Un altro importantissimo particolare è l'ammontare nei trent'anni: 10.200.000 euro (4.000.000 IN PIU')!!!!!!
Morale della favola: nonostante il Comune di Siculiana abbia tanti debiti ma anche tantissimi crediti, per pagare i debiti si ricorre ad altri debiti!
E chi pagherà questa rata? Il comune.
Come? Tramite entrate tributarie, extratributarie e trasferimenti erariali.
Ma puo' la Giunta comunale contrarre un mutuo senza l'autorizzazione del Consiglio Comunale? Non so che dire. Credo di no. Insomma, l'amministrazione vuole abbassare le tasse dei cittadini e lo fà caricando su di loro...un enorme mutuo di trent'anni. Quando avro' 60 anni il prestito sara' estinto.
Io credo che il Presidente del Consiglio Comunale dovrebbe direttamente coinvolgere il Consiglio Comunale, lo ritengo fondamentale. E sinceramente, prima di fare una cosa del genere, ne parlerei con i cittadini.
Salvatore Rizzo - Consigliere Comunale del PD
domenica 2 giugno 2013
PEC GRATIS: Attivatela per comunicare con la Pubblica Amministrazione
Benché il servizio PEC presenti forti similitudini con la tradizionale Posta Elettronica, è doveroso dare risalto alle caratteristiche aggiuntive, tali da fornire agli utenti la certezza – a valore legale - dell’invio e della consegna (o della mancata consegna) delle e-mail al destinatario. La Posta Elettronica Certificata ha il medesimo valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione. Inoltre, il sistema di Posta Certificata, grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibili modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che eventuali allegati.
La Posta Elettronica Certificata garantisce - in caso di contenzioso - l'opponibilità a terzi del messaggio. Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute" che il messaggio: E' stato spedito E' stato consegnato Non è stato alterato In ogni avviso inviato dai gestori è apposto anche un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna) in modo che non possano esserci dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Nel caso in cui il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consentirà la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.
La PostaCertificat@ nasce dalla volontà di aprire un canale di dialogo diretto, semplice e sicuro tra i Cittadini e gli uffici della Pubblica Amministrazione.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2009 stabilisce che il "Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e per l'innovazione tecnologica" (di seguito DDI), assegni a titolo non oneroso, a ogni Cittadino che ne faccia richiesta, un indirizzo di Posta Elettronica Certificata da utilizzare per tutte le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. Il servizio è rivolto a: tutti i cittadini italiani maggiorenni (anche se residenti all'estero); tutti i cittadini maggiorenni di nazionalità straniera residenti nel territorio italiano in possesso di un Codice Fiscale e, nel caso di cittadini extra-UE, di permesso di soggiorno* o "modello 22A con Ologramma**" valido; e a tutte le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali che possono richiedere l'attivazione di una Casella PostaCertificat@, e dei Servizi Base gratuiti ad essa collegati, ai quali è poi possibile aggiungere una serie di Servizi Avanzati a pagamento per ampliare la gamma delle funzionalità disponibili.
Sul sito postacertificata.gov.it potete quindi creare la vostra casella gratuitamente. Per attivarla basta semplicemente recarsi all'ufficio postale della tua città e fornire l'id utente e il codice cliente. E' semplice, io l'ho fatto, fallo anche tu.
Salvatore Rizzo
Iscriviti a:
Post (Atom)