Giovedì 24 gennaio, sul programma radiofonico "La Zanzara", Pasquale, siculianese, un nostro tesserato che vive a Roma, è intervenuto su un opinione di Paolo Villaggio sul tema dell'omossessualità. Dall'intervento si nota che l'opinione, anche se personale, rispecchia quelle che sono le posizioni del PD su un tema che spesso, a secondo di chi ne parla e dello strumento che si usa (in questo caso un personaggio pubblico e una radio), viene affrontato in maniera superficiale.
Ascolta l'audio

venerdì 25 gennaio 2013
Tarsu e sanzioni omessa denuncia: segnalazione
Tramite una segnalazione, compilata con l'apposito modulo presente nel sito, di un cittadino, che ha chiesto di rimanere anonimo, il PD ha segnalato al Responsabile dell'ufficio tributi del comune di Siculiana, una sentenza della commissione tributaria della regione Puglia, del 17-06-2005, n.69 sez. XV. Secondo la commissione tributaria pugliese è da escludere che la sanzione amministrativa per omessa denuncia si possa applicare per ogni anno successivo a quello iniziale in cui la medesima doveva, invece, essere presentata visto che la legge non indica obbligo ripetitivo a carico del contribuente. Cio' sta a significare che le sanzioni per omessa denuncia possono essere applicate soltanto il primo anno. In merito si chiede di verificare l'applicabilità della sentenza e regolarizzare le bollette dei cittadini.
Si ringrazia il cittadino che ha inoltrato la segnalazione.
In allegato la sentenza.
Si ringrazia il cittadino che ha inoltrato la segnalazione.
In allegato la sentenza.
PD AGRIGENTO: Conferenza Stampa
Domani, sabato 26 gennaio c.a., dalle ore 11.00, presso la sede
provinciale del PD sita in Agrigento, nella Via San Vito, al n.29, si
svolgerà una conferenza stampa con i candidati alla Camera e al Senato
della provincia di Agrigento.
Saranno presenti: l’On. Angelo Capodicasa, l’On. Marco Causi, Tonino Moscatt, Sabrina Mangione, Maria Iacono, Daniele Cammilleri, Angela Galvano, Alfonso Di Carlo.
“Chiediamo un voto per cambiare l’Italia, per farla uscire dalla grave crisi economica e sociale. -dichiara il Segretario Provinciale del PD Emilio Messana- Dobbiamo metterci alla spalle i tristi anni del governo Berlusconi e proiettarci oltre l’austerità e il rigore del governo Monti, per la crescita e lo sviluppo. Siamo l’unico partito che ha rimediato al porcellum facendo scegliere i candidati al popolo con le primarie, siamo l’unico partito che promuove il massiccio ingresso nel parlamento italiano delle donne, siamo l’unico partito che propone lo sviluppo del Sud come scelta strategica della politica economica nazionale. In questa campagna elettorale - continua Messana- ci impegneremo perché le questioni nazionali siano declinate all’interno dei grandi temi che riguardano la società siciliana e agrigentina: lavoro, formazione, acqua, rifiuti, precariato, agricoltura, crisi degli enti locali, credito alle imprese, lotta alla mafia. Faremo iniziative in ogni comune, consapevoli che la sfida riguarda e coinvolge tutti noi.”
Saranno presenti: l’On. Angelo Capodicasa, l’On. Marco Causi, Tonino Moscatt, Sabrina Mangione, Maria Iacono, Daniele Cammilleri, Angela Galvano, Alfonso Di Carlo.
“Chiediamo un voto per cambiare l’Italia, per farla uscire dalla grave crisi economica e sociale. -dichiara il Segretario Provinciale del PD Emilio Messana- Dobbiamo metterci alla spalle i tristi anni del governo Berlusconi e proiettarci oltre l’austerità e il rigore del governo Monti, per la crescita e lo sviluppo. Siamo l’unico partito che ha rimediato al porcellum facendo scegliere i candidati al popolo con le primarie, siamo l’unico partito che promuove il massiccio ingresso nel parlamento italiano delle donne, siamo l’unico partito che propone lo sviluppo del Sud come scelta strategica della politica economica nazionale. In questa campagna elettorale - continua Messana- ci impegneremo perché le questioni nazionali siano declinate all’interno dei grandi temi che riguardano la società siciliana e agrigentina: lavoro, formazione, acqua, rifiuti, precariato, agricoltura, crisi degli enti locali, credito alle imprese, lotta alla mafia. Faremo iniziative in ogni comune, consapevoli che la sfida riguarda e coinvolge tutti noi.”
mercoledì 23 gennaio 2013
Fondo di solidarietà: agiamo subito!
martedì 15 gennaio 2013
Demografia: i dati sono allarmanti
Demografia: i dati sono allarmanti
Il Partito Democratico analizza i recenti movimenti demografici del comune di Siculiana, al fine di intraprendere le iniziative necessarie per porre rimedio, a quella che è una costante decrescita del numero della popolazione, delle nascite nei confronti dei decessi e dei movimenti migratori che dal 2007 al 2012 registrano saldi negativi. Di questo passo, nel 2030 Siculiana avrà 3900 abitanti circa. Ecco una tabella riassuntiva:
Il Partito Democratico analizza i recenti movimenti demografici del comune di Siculiana, al fine di intraprendere le iniziative necessarie per porre rimedio, a quella che è una costante decrescita del numero della popolazione, delle nascite nei confronti dei decessi e dei movimenti migratori che dal 2007 al 2012 registrano saldi negativi. Di questo passo, nel 2030 Siculiana avrà 3900 abitanti circa. Ecco una tabella riassuntiva:
lunedì 14 gennaio 2013
Selezione per titoli a diversi posti in Sicilia
Sulla Gurs n.21 del 28 dicembre 2012 serie dei Concorsi, sono pubblicati alcuni bandi di selezione per titoli per diverse qualifiche. Alcuni bandi portano la scadenza di trenta giorni dalla pubblicazione, più approssimativamente intorno al 26-27 gennaio. I comuni che selezionano sono
Caltanissetta, Piazza Armerina (EN), Piedimonte Etneo (CT), Rodi' Milici (ME), S. Alessio Siculo (ME) e Terme Vigliatore (ME).
Ecco l'Avviso sulla GURS
Caltanissetta, Piazza Armerina (EN), Piedimonte Etneo (CT), Rodi' Milici (ME), S. Alessio Siculo (ME) e Terme Vigliatore (ME).
Ecco l'Avviso sulla GURS
mercoledì 9 gennaio 2013
Reddito di Cittadinanza
Reddito
di Cittadinanza
Crisi, crisi e ancora crisi. Calano i consumi, chiudono le imprese, aumenta il debito pubblico, la crisi investe tutti. Famiglie, giovani, imprenditori, è a rischio un presente e un futuro. La crisi entra sempre più nel vivo, c’è un vortice chiamato “povertà” che stà risucchiando ogni cosa, chiunque, anche i ricchi e i potenti. Se si continua di questo passo presto molte famiglie non avranno più la corrente elettrica, l’acqua, per non dire cibo. Servono misure urgenti, per scardinare la crisi, restituire dignità al cittadino, renderlo comunque autosufficiente e autonomo, con il lavoro o non. La disoccupazione giovanile
mercoledì 2 gennaio 2013
Primarie parlamentari: risultati
Affluenza positiva presso il seggio di Siculiana in occasione delle Primarie per la scelta dei Parlamentari. Su 210 aventi diritto al voto (tra tesserati PD anno 2011 e 2012, tesserati Giovani Democratici e votanti per le primarie di "Italia bene Comune") hanno votati in 180.
Iscriviti a:
Post (Atom)